%20.png)
DOPO IL CORSO A DEL 2025
NEL 2026
PROSEGUE LA FORMAZIONE IN MUSICOSOPHIA CON
IL CORSO B
MARZO – NOVEMBRE 2026
L’Associazione Italiana di Musicosophia, in collaborazione con la Scuola Internazionale di St. Peter (Friburgo – Germania), proseguendo l’attività degli anni scorsi, ha organizzato per il 2026 un nuovo corso di formazione, giunto alla VII edizione.
George Balan, ideatore e fondatore di Musicosophia
Musicologo e critico musicale, George Balan (1929-2022) ha lavorato per 25 anni come professore di estetica musicale al conservatorio di Bucarest (Romania).
Nel 1979 ha fondato a St. Peter (Friburgo – Germania) la Scuola Internazionale di Musicosophia.
Dopo la sua scomparsa - avvenuta nel 2022 - i suoi collaboratori continuano il suo lavoro con l’obiettivo di rendere la musica dei grandi maestri accessibile a molte persone attraverso il metodo di Musicosophia.
“Il modo con il quale comunemente si ascoltano le grandi opere di Musica classica è molto superficiale. Le utilizziamo come divertimento, mentre esse, in realtà, contengono un appello all’interiorizzazione, alla conoscenza di sé e alla ricerca del senso della vita”.
G. Balan

L’arte dell’ascolto consapevole
La Formazione di Musicosophia è un corso per apprendere l’arte dell’ascolto consapevole attraverso il metodo di Musicosophia.
L’ascolto consapevole è un’esperienza integrale poiché vi partecipano il corpo, le emozioni, il pensiero e lo spirito.
Si basa sull’ascolto musicale illuminato dal pensiero e approfondito dal sentimento, in cui l’ascoltatore attento scopre le sue possibilità creative.
I partecipanti saranno in grado di comprendere l’importanza del saper ascoltare e le qualità dell’essere umano che vengono risvegliate durante questo percorso formativo, unico di questo genere in Italia.
Attraverso la conoscenza degli elementi musicali la persona non solo impara a seguire la musica, ma sviluppa anche le proprie capacità interiori e creative.
L’Associazione Italiana di Musicosophia, in collaborazione con la Scuola Internazionale di St. Peter
(Friburgo – Germania), proseguendo l’attività degli anni scorsi, ha organizzato per il 2026 il corso B
della formazione giunta alla VI edizione.
Il corso B è aperto a coloro che nel 2025 hanno frequentato il corso A e ai soci/simpatizzanti che nei cicli
precedenti di formazione hanno già frequentato il corso A
e desiderano rafforzare le proprie conoscenzedel linguaggio musicale.
La Formazione nell’arte dell’ascolto consapevole è caratterizzata da tre fasi successive:
Corso A. L’arte dell’ascolto consapevole della musica.
Corso B. Il linguaggio musicale.
Corso C. I grandi messaggi musicali.
A chi si rivolge la formazione:
-
A tutti gli amanti della musica che vogliono affinare la loro percezione e sperimentare l’ascolto consapevole della musica e che desiderano comprendere il messaggio della musica dei grandi compositori.
-
Pedagogisti. Terapeuti. Artisti. Musicisti. Filosofi.
-
A chi desidera conoscere la musica come strumento di meditazione e conoscenza di sé stessi.
-
Non è richiesta alcuna conoscenza musicale.
Finalità della formazione sul piano musicale:
-
Offrire le basi teoriche e pratiche del metodo di Musicosophia ideato e fondato dal Prof. George Balan.
-
Comprendere la musica dal punto di vista dell’ascoltatore.
-
Conoscere gli elementi musicali e l’architettura musicale.
-
Avere un panorama storico e filosofico della musica.
-
Conoscere e comprendere il messaggio dei grandi compositori.
-
Sviluppare un ampliamento della comprensione, sensibilità, profondità, bellezza e messaggio di una composizione musicale.
-
Aumentare la capacità di concentrazione insieme all’apertura del pensiero.
-
Riconoscere l’essenziale dentro una struttura complessa.
Finalità della formazione
sul piano umano e sociale:
-
Aumentare la capacità di concentrazione, riflessione ed interiorizzazione della musica.
-
Stimolare la creatività e la sensibilità personale verso l’arte e la vita.
-
Vivere l’esperienza di ascolto come processo riflessivo e meditativo.
-
Vivere una profonda esperienza di pace e serenità.
-
Stimolare un percorso di conoscenza di sè.
-
Sperimentare la condivisione e la socializzazione dell’esperienza.
Il Corso B della Formazione 2026
(da marzo a novembre) è articolato in:
▪ Quattro incontri in presenza nei fine settimana di cui 3 a Bologna presso il Terapeuticum – Via Lamponi 5 e uno residenziale di 3 giorni presso Il Monastero del Bene Comune di Sezano Via Mezzomonte, 28 - Verona
▪ Otto incontri on line di 2 ore il mercoledì sera
Argomenti trattati nel CORSO B
I. Architettura sonora I. Piccole forme.
• Il lied, il preludio, la suite ed il loro sviluppo nel tempo.
• La forma musicale, l’ordine che regge il continuo divenire del flusso melodico.
• Ordine/libertà, due poli musicali e le sue corrispondenze psicologiche.
II. Architettura sonora II. Forme medie.
• Lo scherzo, il rondò, il tema con variazioni ed il loro sviluppo nel tempo.
• La forma “libera”. Il poema sinfonico.
• La forma musicale come modello di pensiero.
III. Architettura sonora III. Grandi forme
• La fuga. La sonata. La dimensione metafisica del pensiero musicale.
• La forma musicale come espressione della forza creativa domata.
• La sinfonia come un gioco di forze: forma e fantasia.
IV. L’idea melodica, ovvero il tematismo.
• Il motivo e il tema, le pietre basilare del pensiero musicale.
• La frase e il paragrafo musicale, modalità per organizzare la sintassi del discorso musicale.
• Gli intervalli, ovvero le cellule costitutive di un’idea melodica.
V. Il significato della tonalità
• La tonalità come aspetto più intimo, “occulto” del pensiero musicale.
• Maggiore e minore come “Yin e Yang” della musica.
• La tonalità e il suo ordine gerarchico, base del pensiero musicale coerente.
VI. Il ciclo come drammaturgia musicale.
• Opere composte per vari movimenti.
• Il ciclo di tre movimenti e quelli di quattro movimenti.
• Lo sviluppo storico dei grandi cicli: la sonata, il quartetto, il concerto, la sinfonia.
VII. Le forme vocali e drammatiche
• Il lied, la cantata, la messa, l’oratorio, l’opera, ecc.
• La fusione di musica e parola, guadagni e perdite per la bellezza musicale.
• L’errore di rendere “letteraria” la musica.
VIII. Stili fondamentali
• Monodia/polifonia. Contrappunto/armonia.
• Barocco, Classico, Romantico. Atonalismo. Musica s. XX.
• Lo stile del compositore, dell’interprete, dell’ascoltatore.
Metodologia didattica
-
Durante il corso i conduttori coinvolgeranno attivamente i partecipanti e assegneranno loro un lavoro personale di ascolto musicale sul quale si rifletterà nell’incontro successivo.
-
La ricca letteratura di George Balan fondatore ed ideatore di Musicosophia costituisce un importante sostegno per l’approfondimento dello studio a casa.
-
Un ulteriore orientamento viene fornito da temi spiritualmente vicini alla musica, filosofia, storia o di arte in generale.
-
A conclusione di ogni corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. I partecipanti che volessero approfondire o diventare insegnanti di Musicosophia avranno la possibilità di un corso ulteriore intensivo.
I CONDUTTORI

Gebhard von Gültlingen
Direttore della Scuola Internazionale di Musicosophia.
Allievo diretto di George Balan dal 1988 si dedica alla diffusione di Musicosophia.

Alvaro Escalante
Liutaio diplomato a Cremona. Allievo diretto di George Balan.
Dal 1993 direttore di Musicosophia México.
Dal 2017 collabora come docente nella Scuola Internazionale di Musicosophia.
Presentazione del corso B 2026
Il corso B 2026 verrà introdotto e presentato dai conduttori di St. Peter in un incontro on line mercoledì 28 gennaio 2026 dalle 20:30 alle 22:00. Questo incontro ha la finalità di riassumere ai partecipanti del corso A 2025 il percorso svolto nell’anno precedente e di accogliere nel gruppo chi fosse interessato ad inserirsi, avendo però già frequentato il corso A nei precedenti cicli di formazione.
Calendario del Corso B 2026
1. 14-15 Marzo – 1° incontro in presenza a Bologna presso il Terapeuticum – Via Lamponi 5
orario Sabato 14:30-19:00
orario Domenica 9:00-13:00 e 14:00-17:30
2. 25 Marzo – 1° incontro on line - orario 20:00 -22:00
3. 8 Aprile – 2° incontro on line - orario 20:00 -22:00.
4. 22 Aprile – 3° incontro on line - orario 20:00 -22:00.
5. 13 Maggio – 4° incontro on line - orario 20:00 -22:00.
6. 30 Maggio - 1 Giugno – 2° incontro in presenza residenziale presso Il Monastero del Bene Comune di Sezano Via
Mezzomonte, 28 - Verona. Dal Sabato pomeriggio a tutta la mattina del lunedì.
7. 17 Giugno – 5° incontro on line - orario 20:00 -22:00.
8. 9 Settembre – 6° incontro on line - orario 20:00 -22:00.
9. 26-27 Settembre – 3° incontro in presenza a Bologna presso il Terapeuticum – Via Lamponi 5
orario Sabato 14:30-19:00
orario Domenica 9:00-13:00 e 14:00-17:30
10. 14 Ottobre - 7° incontro on line - orario 20:00 -22:00.
11. 4 Novembre – 8° incontro on line - orario 20:00 -22:00.
12. 28-29 Novembre - 4° incontro in presenza a Bologna presso il Terapeuticum – Via Lamponi 5
orario Sabato 14:30-19:00
orario Domenica 9:00-13:00 e 14:00-17:30
▪ A conclusione di ogni corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. I partecipanti che volessero
approfondire o diventare insegnanti di Musicosophia avranno la possibilità di un corso ulteriore intensivo.
Costo e modalità di pagamento
Per la partecipazione al corso è necessario essere soci dell’Associazione Italiana di Musicosophia e avere versato la
quota associativa annuale di € 20 entro il 31/01/2026.
Il corso ha un costo complessivo di € 950 così suddiviso:
▪ € 150 all’iscrizione entro il 31/01/2026 non rimborsabili
▪ € 300 entro il 31/03/2026
▪ € 300 entro il 30/06/2026
▪ € 200 entro il 30/09/2026
È possibile anche effettuare il pagamento in un’unica soluzione entro il 31/01/2026
Dalla quota sono esclusi vitto e alloggio per gli incontri in presenza a Bologna. Per il soggiorno presso il Monastero del
Bene Comune di Sezano sono stati concordati prezzi convenzionati da pagare direttamente alla struttura.
Versamenti da effettuarsi con bonifico su C/C intestato a:
ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MUSICOSOPHIA
UNICREDIT
IBAN IT 86 Q 02008 36990 000101760728
Per l’iscrizione occorre compilare e firmare l’apposito modulo di iscrizione da richiedere alla segreteria di
Musicosophia all’indirizzo musicosophia@musicosophia.it o WathsApp ai numeri 3472687609 o 3356147858.
Il modulo di iscrizione è reperibile anche sul sito www.musicosophia.it
Contatti e informazioni
-
Mauro Manferdini 3472687609
-
Cinzia Fierro 3356147858
-
Sito web: www.musicosophia.it